
Piemonte
Insieme alla Toscana è la regione più nobile nel mondo della viticoltura italiana. Nella sua vastissima produzione vanta ben 7 DOGG, Barolo, Barbaresco, Gattinara, Ghemme, Gavi, Asti e Brachetto e 43 DOC L'Asti spumante e il Moscato d'Asti, unitamente al Brachetto d'Acqui, sono unici per la loro freschezza e fragranza e sono il miglior accompagnamento per una vasta gamma di dessert. Il Barolo e il Barbaresco hanno da lungo tempo ormai acquisito una notorietà pressochè mondiale. Anche altri vini hanno assunto una migliore immagine dovuta ai migliorati metodi produttivi. L'esempio più eclatante è costituito dal Barbera nelle due zone di maggiore pregio, Asti e Alba. La riduzione delle rese ettaro unite talvolta all'affinamento nella barrique hanno portato a straordinari miglioramenti qualitativi. Le selezioni clonali, le migliori tecniche sia in cantina che nel vigneto hanno anch'esse dato frutti importanti sul piano della qualità. Sul piano viticolo il Piemonte è una delle regioni maggiormente legate alle varietà autoctone. Numerosi sono infatti i vitigni che allignano nelle svariate zone di questa regione. Per ragioni di brevità rinunciamo a farne menzione.