Fondata da Aldo Conterno nel 1969, ed ora gestita dai suoi tre figli, l’azienda agricola “Poderi Aldo Conterno” si trova a Monforte d’Alba, in località Bussia, nel cuore delle Langhe ed è composta da circa 25 ettari di vigna.
La storia della cantina Conterno subisce una svolta tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento, quando inizia a specializzarsi nella produzione del Barolo Riserva: vino caratterizzato da lunghe fermentazioni per conservarsi negli anni e poter essere venduto nelle Americhe grazie all’aiuto di parenti emigrati in Argentina. Verso la fine degli anni ’30 l’azienda passa nelle mani di Giacomo Conterno, padre di Aldo, che si impegna ad affermare la propria produzione in molte zone d’Italia. E’ in questo periodo che i due figli iniziano ad affiancarlo e a seguirlo nella conduzione dell’attività. Quando, nel 1961, Giacomo cede l’azienda ai figli, la cantina è ormai una prestigiosa realtà riconosciuta in gran parte del territorio nazionale.
In Aldo, però, matura il desiderio - in seguito ad un’esperienza di cinque anni in America - di creare un’azienda vitivinicola propria: decide quindi di separarsi dal fratello e dare vita a Poderi Aldo Conterno acquisendo cascina Favot a Monforte in località Bussia. È qui che si trovano i tre cru che danno il nome ai tre vini più emblematici dei Conterno: il Colonnello, il Cicala, il Romirasco ed ovviamente il mitico Gran Bussia, sapiente mix delle uve provenienti da tre cru. La loro produzione è sempre rimasta ancorata alle tradizioni, in particolare per i Barolo, assumendo di vendemmia in vendemmia il carattere dell’annata ed esprimendo sempre e comunque l’eleganza tipica del nebbiolo e rappresentando l’espressione netta del terroir di Langa.
La gamma dei vini è completata dal nebbiolo Favot proveniente sempre dalle vigne della Bussia, la Barbera Conca Tre Pile, e dallo straordinario Chardonnay Bussiador, frutto della passione per i grandi bianchi borgognoni.





